Disponibile in diverse lingue
Uno strumento di test online che mappa le competenze digitali
2023 Centro per il digital Dannelse
Cosa ottieni dalla tua ruota delle competenze digitali personale
Vedi un esempio di risultato di test individuale
Ruota delle competenze personali
Nella tua ruota delle competenze personali sono analizzate 16 competenze digitali
Suggerimenti costruiti su misura
3 aree consigliate per rafforzare le tue competenze digitali
Esempi
50 esempi di vari aspetti in cui si traduce la competenza digitale
Esercizi
184 esercizi ed esempi per aumentare la motivazione allo sviluppo delle proprie competenze digitali
In merito alla ruota delle competenze digitali
Lo scopo della Ruota delle competenze digitali è quello di fornire una panoramica di quali competenze digitali esistono e dovrebbero essere migliorate, così come dare un'ispirazione concreta sul modo in cui migliorare le competenze digitali più rilevanti.
La Digital Competence Wheel è stata sviluppata dal Center for Digital Dannelse, che si occupa di digitalizzazione ed educazione digitale dal 2009.
La Digital Competence Wheel è teoricamente basata su un importante progetto di ricerca dell'UE, DIGCOMP, che deriva dall'inclusione da parte del Parlamento europeo della competenza digitale, come una delle otto competenze fondamentali per l'apprendimento permanente.
Sfrutta al massimo la ruota delle competenze
Un abbonamento offre al singolo manager l'opportunità di avere una visione d'insieme del livello di competenza digitale totale dell'organizzazione o dello specifico dipartimento e allo stesso tempo di accedere al risultato del singolo dipendente. Questo apre nuove opportunità per indirizzare e differenziare lo sviluppo delle competenze digitali, così come seguire il processo di sviluppo dei dipendenti nel tempo.
Personalizzare la ruota delle competenze
Aggiungi, rimuovi o modifica le competenze in modo che la ruota sia adattata alle competenze digitali rilevanti nella tua organizzazione.
Adattare le domande
Aggiungi, rimuovi o modifica la formulazione e gli esempi delle domande all'interno del questionario al fine di adattarlo al contesto e alla funzione lavorativa dei tuoi dipendenti.
Creare analisi (report)
Ottieni una visione d'insieme, indipendentemente dal numero di persone con cui lavori. Puoi includere tutte le persone che vuoi e confrontare le loro competenze in modo trasversale.
Creare un dialogo comune
La Ruota delle competenze è uno strumento coinvolgente e capace di creare un dialogo con i lavoratori. Può essere usato come strumento e un motivo per incentivare la comunicazione, in plenaria e in gruppo, su una vasta gamma di temi del mondo digitale.
Sviluppare competenze differenziate
Come leader hai accesso ai risultati individuali di tutti i lavoratori coinvolti. In questo modo il lavoro sulle competenze digitali sarà basato sulle reali esigenze, capacità e interessi dei tuoi collaboratori.
Valutare l'effetto
Segui lo sviluppo dell'organizzazione e valuta l'impatto delle iniziative che hai preso. Siamo migliorati? Dove si registra il miglioramento più significativo? Qual è la prossima azione da compiere?
Ottieni un'offerta non vincolante
Preferisci chiamare o scrivere un'e-mail?
dd@digitaldannelse.org +45 61 33 78 58
Di Anders Skov, sociologo di internet, 2016 Center for Digital Dannelse. Pubblicato online marzo 2016
Il concetto di competenza digitale è emerso in concomitanza con lo sviluppo tecnologico e nel momento in cui la società ha riconosciuto il bisogno di nuove competenze. Lo sviluppo delle tecnologie permette e crea costantemente nuove attività e ci orienta verso nuovi obiettivi. L'importanza della competenza digitale è quindi in continuo cambiamento e deve sempre essere vista in relazione alla tecnologia attuale e alla sua applicazione.
Più che competenze strumentali
Le misurazioni europee e italiane si concentrano attualmente più sulla misurazione dell'accesso e del consumo che sulla reale competenza digitale (cioè la misurazione della qualità, delle attitudini e delle strategie nell'uso della tecnologia). Ma gestire strumenti digitali di base e piattaforme online è solo il primo passo verso lo sviluppo di competenze digitali avanzate. Lo sviluppo delle competenze digitali dovrebbe essere considerato come un'evoluzione delle competenze strumentali verso competenze più produttive, comunicative, critiche e strategiche.
La competenza digitale è una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti riguardo all'uso della tecnologia atte a svolgere compiti, risolvere problemi, comunicare, gestire informazioni, collaborare, così come creare e condividere contenuti in modo efficace, appropriato, sicuro, critico, creativo, indipendente ed etico.
Più che semplice alto utilizzo
Anche se l'uso di computer, di cellulari e di internet sta aumentando tra quasi tutti i gruppi di persone, non significa necessariamente che essi sviluppino delle competenze e possano trarne beneficio nei loro ambiti di vita. La ricerca ha dimostrato che un elevato utilizzo di computer, cellulari e internet contribuisce solo allo sviluppo delle competenze digitali operative. La maggiore capacità cognitiva per la ricerca critica e la selezione delle informazioni non è una conseguenza del maggiore consumo. Gli utenti possono semplicemente rimanere allo stesso livello e usare solo alcune applicazioni specifiche. Pertanto, un elevato consumo di tecnologia in quanto tale non dovrebbe essere considerato come prova di competenza digitale (Van Deursen, 2010).
Apprendimento permanente
Con questa idea in mente, una delle migliori definizioni, risultata anche meno vulnerabile alla prova del tempo, è stata elaborata da un importante progetto di ricerca dell'UE. Dopo che la Commissione europea ha riconosciuto la competenza digitale come una delle otto competenze chiave per l'apprendimento permanente. La base teorica della Ruota delle competenze digitali è la ricerca empirica su cui si basa questa definizione.
Quanto segue descrive alcune delle considerazioni metodologiche e teoriche fatte durante la mappatura delle competenze digitali Ruota delle competenze digitali.
La comprensione del concetto di competenza digitale è così varia che non esiste una definizione comune o globalmente accettata. Lo stesso è successo e succede praticamente a tutti i concetti in relazione a strumenti e processi digitali. Questo è causato, tra i vari motivi, dal costante e rapido sviluppo delle tecnologie che permettono e creano nuove attività e obiettivi. Gli esempi includono l'alfabetizzazione informatica, l'alfabetizzazione digitale, l'alfabetizzazione mediatica, l'alfabetizzazione informativa, l'alfabetizzazione a internet, ecc. Tali concetti sono emersi in concomitanza con lo sviluppo tecnologico e man mano che la società ha riconosciuto la necessità di nuove competenze.
Il fatto che ci siano così tante e varie definizioni del termine riflette la sua importanza. Comune a tutte è che non si tratta più dell'accesso e dell'uso della tecnologia, ma della capacità di trarne vantaggio in modi significativi - per la vita, il lavoro e l'apprendimento.
Ci sono due approcci principali in questo vasto numero di termini e definizioni: A) Attraverso un alto livello concettuale, descrivendo gli argomenti ad un livello astratto che è quindi più immune al cambiamento tecnologico. B) Riconoscendo le conoscenze, le abilità e le competenze specifiche che sono importanti per raggiungere lo scopo generale: identificare le conoscenze specifiche essenziali, le abilità e le attitudini che possono servire per valutare le capacità delle persone nell'area designata e avviare un apprendimento mirato. Abbiamo scelto quest'ultimo approccio con la Ruota delle competenze digitali, in quanto supporta metodicamente questo scopo. Tuttavia, questo approccio, per sua natura, è più dipendente dagli attuali strumenti digitali e dalle possibili attività e quindi richiede una revisione regolare.
Al fine di mappare la competenza digitale, è necessario andare più in profondità verso quali siano gli elementi costitutivi del concetto. Si sostiene che la competenza digitale sia qualcosa di più della capacità di usare una piattaforma digitale nella pratica.
Piuttosto la competenza digitale dovrebbe essere intesa come la capacità di combinare le conoscenze, le abilità e le attitudini appropriate in base al contesto. La competenza digitale è quindi divisa nei seguenti domini: 1) Abilità strumentali per l'uso di strumenti e media digitali. 2) Conoscenze, teorie e principi relativi alla tecnologia. 3) Atteggiamenti verso un uso strategico, apertura, comprensione critica, creatività, responsabilità e indipendenza. Queste tre dimensioni sono chiamate domini di apprendimento.
Il punto di questa divisione triadica della competenza digitale è quello di evidenziare il fatto che elevate competenze digitali non si creano organicamente e per diretta conseguenza di un alto uso di tecnologie digitali. Per esempio, uno studio ha mostrato che il 19,5% degli intervistati hanno scelto di non andare dal medico, mentre il 7,9% ha scelto di non seguire il consiglio del proprio medico, entrambi a causa di informazioni trovate su Internet (Ala-Mutka, 2008). Gli intervistati hanno la conoscenza di come trovare tali risorse, così come le competenze necessarie per cercare e individuare le informazioni attraverso un browser web. D'altra parte, sono deficitari della comprensione critica del contenuto che trovano.
La conoscenza è il risultato dell'assimilazione delle informazioni ottenute attraverso l'apprendimento. La conoscenza è un insieme di fatti, teorie, principi e tradizioni relative a un lavoro o a uno studio. La conoscenza può essere meglio dettagliata in conoscenza teorica o fattuale.
Esempi
La conoscenza produttiva include ad esempio la consapevolezza circa le nuove tecnologie e di come esse possano sostenere utilmente un processo e un flusso di lavoro esistenti.
La conoscenza comunicativa include ad esempio nozioni riguardo alle teorie sugli effetti dei media o alla conoscenza di una serie di strumenti di collaborazione digitale.
La conoscenza delle informazioni include, per esempio, la conoscenza dei motori di ricerca più pertinenti ai propri scopi, le soluzioni self-service, le possibilità di archiviazione e le strategie per verificare la validità delle informazioni.
Avere un'abilità vuol dire essere capaci di risolvere un compito o un problema nella pratica, mentre un'abilità strumentale è la capacità di applicare un metodo, un materiale o uno strumento.
Esempi
Le abilità produttive sono ad esempio la capacità di usare una varietà di applicazioni per creare o modificare media di vario tipo.
Le competenze comunicative sono ad esempio l'uso di metodologie, strategie e applicazioni per realizzare attività di comunicazione.
Le competenze informative sono, per esempio, l'uso di OPT, la ricerca di fonti e informazioni per realizzare un compito, o la conversione di un file in un altro formato di file.
Gli atteggiamenti rappresentano dei modi di pensare e le motivazioni che sono dietro le azioni. Pertanto hanno una grande influenza sulle attività digitali delle persone. Questo include, per esempio, l'etica, i valori, le priorità, le responsabilità, la cooperazione e l'autonomia.
Esempi
L'atteggiamento verso la produzione digitale può includere ad esempio considerazioni etiche in relazione a ciò che dovrebbe essere prodotto e condiviso.
L'atteggiamento verso la comunicazione può essere rappresentato ad esempio dal fatto che riconosci il valore e il significato nel parlare agli altri attraverso i media. Oppure, se presti molta attenzione alla formulazione dei messaggi in modo che non vengano fraintesi dal destinatario.
L'atteggiamento verso l'informazione possono essere ad esempio un orientamento proattivo, analitico o critico sulla ricerca e l'archiviazione di informazioni digitali.
Il metodo per rafforzare una competenza dipende anche da quale dominio di apprendimento ha bisogno di essere rafforzato. Per esempio, la conoscenza può essere migliorata attraverso l'insegnamento o la lettura di un libro, mentre le competenze possono essere migliorate risolvendo un problema o un compito concreto e pratico. Gli atteggiamenti sono il dominio più importante e difficile su cui lavorare, poiché la maggior parte delle persone sono governate dai loro atteggiamenti. Il processo può comportare l'abbandono delle vecchie abitudini, il rafforzamento della fiducia nel magement, discorsi motivazionali, chiarimenti, confronto sulle aspettative in plenaria, maggiore coinvolgimento nel cambiamento ecc.
I domini di apprendimento sono reciprocamente dipendenti l'uno dall'altro. Per esempio, un cambiamento di atteggiamento può risultare da una maggiore conoscenza in un'area. Allo stesso modo, un interesse particolare (leggi atteggiamento) verso un ambito di attività può portare ad un desiderio di maggiore conoscenza su di esso.
Nella società industriale, la vita degli uomini veniva composta dal lavoro (capo, colleghi e subordinati), dalla casa (padre, madre, figli) e da associazioni (compagni e avversari). Questi erano mondi separati e chiaramente divisi. Nell'attuale società dell'informazione, è più corretto parlare di sfere di vita, perché ce ne sono molte di più e perché si sovrappongono. Per esempio, le sfere della vita possono essere lavoro, casa, famiglia, interessi, amici e consumo.
Le componenti misurabili della competenza digitale devono essere abbastanza ampie e varie da includere i vantaggi e gli svantaggi della competenza digitale in più sfere della vita. Che sia come dipendente, cittadino, consumatore o per il tempo libero. In un contesto digitale, queste sfere di vita si sovrappongono a tal punto che non ha senso separarle. Le abilità strumentali e le applicazioni possono ovviamente variare tra il lavoro e il tempo libero, ma gli atteggiamenti di base, le strategie, l'etica e le conoscenze sull'informazione digitale, la comunicazione, la produzione e la sicurezza si sovrappongono in modo significativo. Allo stesso tempo, ciò vuol dire che una competenza digitale che viene appresa e usata in una sfera di vita può essere ampiamente applicata in un'altra. La notizia meno buona è che questo vale anche per le cattive abitudini.
Aree che sono influenzate dalle competenze digitali p>
Gli elementi misurabili della competenza digitale devono essere costruiti alla luce dei vantaggi e degli svantaggi generali, attraverso diverse sfere della vita, e includere elementi da tutti i domini di apprendimento. Le competenze digitali possono dare beneficio alle persone in modi diversi. Ecco alcuni esempi di aree in sfere di vita molto diverse che sono influenzate dalle competenze digitali o dalla loro mancanza
Con l'aumento dell'uso dei social network, è fondamentale che gli utenti capiscano che queste piattaforme, senza una comprensione critica o l'utilizzo di impostazioni appropriate per la gestione delle informazioni personali, possono portare alla perdita di controllo dei dati personali (ad esempio, i dati vengono consegnati a terzi per scopi commerciali).
Le competenze informatiche sono diventate un punto centrale per il lavoro a causa della necessità di professionisti competenti in informatica in tutti i settori e per quasi tutti i tipi di compito. La ricerca ha dimostrato che i lavoratori con competenze informatiche hanno un migliore accesso al lavoro dei loro sogni e ricevono una compenso più alto. Uno studio ha mostrato che il 58% crede che le tecnologie digitali li abbiano aiutati a trovare un buon lavoro (Van Deursen, 2010).
Pubblicare informazioni personali online può anche esporre gli utenti a furti d'identità, molestie o altri risultati indesiderati. Oltre ai rischi che le persone creano per se stessi, essi possono anche essere esposti a vari rischi tecnici come malware o virus che trasmettono informazioni sensibili a persone malintenzionate (come password per l'online banking, login pubblici, ecc.)
La pubblicazione di informazioni personali crea tracce visibili permanenti, che possono influenzare a loro volta il mercato del lavoro. Uno studio ha scoperto che circa 50% of datori di lavoro hanno usato i social media per indagare sui candidati al lavoro, e il 35% hanno trovato contenuti che li hanno indotti a non assumere il candidato (Careerbuilder, 2009). Per esempio fotografie inappropriate, abitudini, consumo di alcol, droghe o diffamazione da parte di colleghi.
Le persone possono danneggiare non solo se stesse, ma anche gli altri. Le persone spesso espongono informazioni sensibili sui loro amici e colleghi - anche se per lo più in buona fede (Get Safe Online, 2007). In alcuni posti di lavoro tali comportamenti hanno portato in molti casi a procedimenti disciplinari contro il dipendente (Proofpoint, 2007). Le persone spesso ignorano le norme e le leggi vigenti (Chou et al., 2007).
Nelle scuole, il cyberbullismo è una preoccupazione sia per gli studenti che per gli insegnanti, e ben il 43% degli studenti ha sperimentato il bullismo online (Palfrey, Sacco, Boyd, DeBonis & Tatlock, 2008). Uno studio mostra che questo fenomeno viene paradossalmente alimentato dagli stessi genitori, poiché nel 21% dei casi pubblicano nomi e foto dei loro figli che potrebbero causare bullismo (ConsumerReports.org, 2011). Molti genitori hanno bisogno di incrementare le loro competenze digitali per proteggere, aiutare ed educare i loro figli al mondo digitale.
I contenuti online influenzano le decisioni e le attività delle persone, ed è quindi fondamentale che le persone intendano internet come una risorsa per cui la validità delle informazioni non è necessariamente verificata. Per esempio, un sondaggio mostra che il 34% degli utenti europei di internet ha deciso di non comprare un prodotto selezionato a causa di una recensione negativa trovata su un blog (Hargittai, 2009). Su internet, è il lettore e il destinatario che sono responsabili di valutare l'affidabilità e il valore delle informazioni, ed è importante che la gente sia consapevole di questo. Molte scuole e programmi educativi hanno vietato l'uso di Wikipedia come fonte, perché credono che gli studenti non abbiano le competenze per un uso critico e responsabile.
La competenza digitale è importante sia per gli individui che per le organizzazioni per stare al passo con gli sviluppi per aumentare l'efficienza e innovare nuovi prodotti e processi. Coloro che non hanno le competenze per sfruttare i media digitali sono esclusi dalle nuove possibilità offerte dalla tecnologia. In questo modo, si rischia di creare un divario (o digital divide) tra le persone o le organizzazioni che usano i media digitali e quelle che invece non lo fanno. I network digitali sono anche importanti per qualsiasi tipo di imprenditore e settore, poiché è facile creare una piattaforma online relativa ad aree di business innovative, anche se hanno un pubblico molto ristretto.
La ricerca mostra che le ICT rafforzano le forme tradizionali di disuguaglianza sociale. I benefici economici, sociali, sanitari, culturali e sociali derivanti dal possedere elevate competenze digitali sono più accessibili a coloro che hanno già questi benefici e meno accessibili ai più bisognosi, come i lavoratori poco qualificati, disoccupati o anziani senza supporto sociale (Van Deursen, 2010). Pertanto, dovrebbero essere prese iniziative per promuovere lo sviluppo delle competenze digitali per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro età, occupazione o uso attuale delle ICT.
Le persone con un'elevata competenza digitale possono usare una vasta gamma di piattaforme digitali per creare innovazione e realizzare iniziative sociali. Per esempio, lanciare iniziative collettive in una comunità locale, avviare un progetto o aiutare le vittime di disastri.
Le competenze informatiche hanno anche implicazioni economiche per il consumatore ordinario, poiché permettono di cercare prezzi più bassi, comprare e vendere prodotti e servizi attraverso diversi canali.
Gli strumenti e i media digitali forniscono anche una nuova dimensione all'apprendimento permanente. Forniscono un mezzo per sviluppare metodi di apprendimento innovativi e un insegnamento con approcci incentrati sullo studente, oltre a garantire il collegamento e la cooperazione tra diverse scuole.
Ci sono molte reti professionali dove la conoscenza viene sviluppata e condivisa. Aiuta a fornire alle persone un apprendimento informale come parte delle loro attività personali - anche quando non si prefiggono di imparare (Ala-Mutka, 2010). Attraverso le comunità di pratica online, gli impiegati e i professionisti hanno un mezzo nuovo ed efficace per ottenere supporto nei loro compiti e sviluppare la conoscenza con altri professionisti in tutto il mondo.
Le piattaforme sociali digitali forniscono anche una nuova scena in cui le persone possono condividere le loro espressioni personali e interagire con un pubblico. Per esempio, un'indagine sui blog ha mostrato che i blogger usano la piattaforma per l'espressione creativa (77%), per condividere esperienze personali (76%) e per condividere conoscenze pratiche (64%) (Lenhart & Fox, 2006). Le persone possono anche mostrare le loro abilità professionali o artistiche attraverso i portali online, sviluppando così la loro identità e credibilità professionale.
I media digitali forniscono l'accesso a molte risorse dove è possibile ottenere informazioni aggiornate da un'ampia varietà di fonti. Forniscono l'opportunità di essere meglio e più ampiamente informati sugli eventi in corso a livello locale e nel resto del mondo. Queste risorse online permettono anche alle persone di esprimere le proprie preoccupazioni e idee o di segnalare e portare l'attenzione su determinate questioni.
L'emergere di vari network online fornisce anche nuovi sistemi di supporto per i pazienti con malattie rare o ai genitori dei bambini che ne sono afflitti. Ci sono conoscenze e risorse create da individui, ma anche da professionisti e talvolta con un controllo editoriale professionale. In generale, ci sono molte informazioni sulla salute disponibili online. Uno studio ha scoperto che l'83% of degli utenti adulti di internet usano risorse online per trovare informazioni sulla salute (Fox & Jones, 2009).
Le tecnologie sociali permettono di identificare comunità interessanti o creare nuove connessioni basate sui propri interessi, valori o attitudini. La ricerca ha dimostrato che elevate competenze digitali possono contribuire all'integrazione sociale e culturale degli immigrati e delle minoranze etniche (Redecker, Hache & Centeno, 2010).
Le tecnologie digitali creano l'opportunità di mantenere il contatto con le persone che conosciamo. La tecnologia supporta la comunicazione delle persone che altrimenti sarebbero in grado di interagire socialmente (per esempio, persone anziane, lavoratori a distanza, o membri della famiglia lontani l'uno dall'altro). La ricerca mostra anche che gli anziani che hanno imparato a usare internet hanno un atteggiamento più positivo verso l'invecchiamento e sperimentano livelli più alti di supporto sociale e di comunità (Cody et al., 1999).
Come ampiamente sostenuto, la mancanza di competenza digitale ha un'influenza su diverse aree di attività. A causa della complessità dei concetti che la compongono, la competenza digitale si propaga anche attraverso le varie sfere della vita. Ha dunque senso cercare di categorizzare e semplificare la competenza digitale in poche aree principali.
Qui sotto c'è un modello in cui la competenza digitale è divisa in quattro aree principali. Nella pratica c'è naturalmente una sovrapposizione tra queste aree e una vasta gamma di attività che non possono essere inquadrate all'interno di una singola area. Quando riduciamo la complessità in alcune aree generali, anche la precisione si abbassa. Ciò che guadagniamo invece è una migliore visione d'insieme e una più facile comprensione "sul campo", che è lo scopo principale quando si intende mappare le competenze digitali.
È la capacità di identificare, localizzare, recuperare, archiviare, organizzare e analizzare le informazioni digitali e di valutarne la rilevanza e la finalità
È la capacità di comunicare, collaborare, interagire e partecipare a team e network virtuali, nonché di fare uso di media, toni e comportamenti appropriati
È capacità di creare, configurare e modificare contenuti digitali, risolvere problemi del mondo digital ed esplorare nuovi modi di sfruttare la tecnologia
È la capacità di utilizzare la tecnologia digitale in modo sicuro e sostenibile in relazione ai dati, all'identità e agli infortuni sul lavoro e di prestare attenzione alle conseguenze legali, ai diritti e ai doveri
Le aree principali sono ancora ad un livello astratto e difficile da misurare. Al fine di consentire la misurazione, le aree principali devono quindi essere suddivise in unità più piccole.
Nelle sezioni seguenti, ogni area principale è divisa in quattro specifiche competenze digitali.
Informazione: È la capacità di identificare, localizzare, recuperare, archiviare, organizzare e analizzare le informazioni digitali e di valutarne la rilevanza e la finalità
Le persone con un alto livello di Informazione sono tipicamente impiegate in professioni come bibliotecari, insegnanti e ricercatori.
Per concretizzare l'area principale Informazione, essa è divisa nelle seguenti quattro competenze. Per ogni competenza digitale, sono stati aggiunti esempi che mirano a chiarire ulteriormente la competenza.
La capacità di formattare, organizzare e archiviare materiale digitale tenendo conto della sicurezza e dell'accessibilità
Esempi
Prestare attenzione alla sicurezza, alla disponibilità e agli aspetti legali quando si archivia un contenuto
Comprende le linee guida in merito a dove e come viene conservato il materiale.
Può formattare e salvare un'immagine nel formato più appropriato (per esempio, JPG, PNG o raw).
Conoscere i pro e i contro dell'archiviazione dei dati in cloud, su un disco rigido o su un dispositivo portatile.
Ad esempio sai come archiviare le tue foto, video e documenti in cloud
Ad esempio sei abile ad archiviare i contenuti in modo da poterli ritrovare facilmente
Conosci ad esempio i pro e i contro dei diversi tipi di file
È la capacità di cercare e trovare informazioni digitali, navigare tra molte risorse online e filtrare le informazioni irrilevanti
Esempi
Posso esaminare rapidamente un argomento complesso, trovare informazioni, materiali didattici o esperti della materia utilizzando i motori di ricerca più pertinenti.
Posso ordinare i risultati della ricerca per data, autore, media o formato di file usando i filtri.
Per esempio, intuitivamente e come prima opzione cerco sul web gli orari dei treni, le informazioni, gli orari di apertura e le notizie.
Capacità di elaborare, comprendere e valutare criticamente le informazioni digitali inviate e ricevute
Esempi
E' sempre molto attento all'influenza che hanno informazioni come gli interessi personali, la foto del profilo, lo stato civile e la religione sulla carriera e sul futuro.
Capire come i motori di ricerca elaborano e indicizzano le risorse digitali e come questi risultati di ricerca vengono restituiti all'utente
Per esempio, valuto sempre l'autore e la credibilità del sito web e quanto è vecchia l'informazione
Ti interroghi per esempio sulla veridicità delle informazioni che apprendi sul web
Sei in grado di riconoscere ad esempio messaggi o e-mail che hanno un mittente che sembra essere diverso da chi dice di essere
Capacità e desiderio di ricercare e beneficiare di soluzioni self-service online
Esempi
Sentirsi sicuri quando si usano ad esempio i dettagli della carta di credito, applicazioni OTP o il numero di previdenza sociale.
Per esempio, posso cambiare indirizzo, richiedere una tessera sanitaria, prendere un appuntamento dal dentista o pagare una bolletta tramite l'online banking.
Cercare sempre una soluzione self-service online (ad esempio per gli appuntamenti o l'acquisto di biglietti) prima di chiamare o chiedere di persona.
Connessione: È la capacità di comunicare, collaborare, interagire e partecipare a team e network virtuali, nonché di fare uso di media, toni e comportamenti appropriati
Le persone con un alto livello di Connessione sono tipicamente giornalisti o impiegati in settori come HR e marketing.
Per concretizzare l'area principale Connessione, essa è divisa nelle seguenti quattro competenze. Per ogni competenza digitale, sono stati aggiunti esempi che mirano a chiarire ulteriormente la competenza.
Capacità e interesse nel fare uso, esprimere opinioni o comunque contribuire attivamente e rendersi visibile negli ambienti digitali
Esempi
Comprendere i pro e i contro delle possibilità di internet per i dibattiti politici e la condivisione di messaggi politici. Per esempio, i media virali.
Per esempio, conosco network professionali o sociali come Meetup, Pinterest, Flickr, LinkedIn, Blogster, Youtube e Twitter.
Per esempio, commento spesso articoli di giornale, scrivo su un blog, condivido post sui social media o partecipo attivamente all'interno di un network professionale.
Capacità di utilizzare le tecnologie e i media per il lavoro di squadra, il coordinamento e i processi di collaborazione
Esempi
Conosci e sei in grado di usare una varietà di strumenti di collaborazione digitale per lavorare all'interno di un gruppo
You know, for example, when technology can (and can't) make collaboration easier and better
Per esempio, quando scrivo un testo ho la capacità di esprimere un'opinione o un sentimento ad un destinatario usando un determinato tono.
Per esempio, scrivere un'email velocemente e che trasmetta il significato in modo chiaro e inequivocabile.
Conoscere i principi della collaborazione digitale e capire come coordinare un progetto con un team.
Capacità di conciliare comportamento, tono, linguaggio e tecnologia, rendendoli consoni al contesto e alle relazioni sociali
Esempi
Rispetti le richieste e le esigenze degli altri - cancellando ad esempio i contenuti degli altri, qualora ti chiedano gentilmente di farlo
Ad esempio sei abile a capire le emozioni, i pensieri e gli atteggiamenti degli altri quando li incontri sul web
Ad esempio sei abile a rimanere concentrato e lavorare sul tuo computer o tablet senza procrastinare le attività
Ho una strategia predeterminata su come risponderò a un commento offensivo o a un'e-mail maleducata.
Ho la capacità di comprendere le emozioni, i pensieri e gli atteggiamenti degli altri (anche se non li ho mai incontrati faccia a faccia).
Per esempio, sono bravo ad adattare lingue, slang, tipi di immagini, colori o media al destinatario.
Capacità di interagire attraverso una vasta gamma di piattaforme digitali e di essere in grado di scegliere il miglior media per comunicare con un destinatario o un gruppo specifico
Esempi
Per esempio, capisco i vari punti di forza e di debolezza delle tecnologie di comunicazione come il telefono, la posta elettronica, le chat, le videoconferenze, gli SMS.
Controllare sempre le regole da accettare per utilizzare un servizio online (ad esempio i termini d'uso di un e-box)
Per esempio conosci a cosa sono buoni e meno buoni i diversi tipi di media
In alcuni casi, un'immagine vale più di mille parole. In altri casi, il formato migliore potrebbe essere un breve video.
Le persone con un alto livello di Produzione sono tipicamente designer, programmatori, professionisti IT.
Per concretizzare l'area principale Produzione, essa è divisa nelle seguenti quattro competenze. Per ogni competenza digitale, sono stati aggiunti esempi che mirano a chiarire ulteriormente la competenza.
Capacità di creare, assemblare parti e modificare contenuti in diversi formati. Per esempio immagini, testo, video o suono
Esempi
Presti sempre attenzione ai contenuti che carichi sul web, se ad esempio essi possono essere liberamente accessibili, nascosti o inseriti in un gruppo chiuso
Può formattare e salvare un'immagine nel formato più appropriato (per esempio, JPG, PNG o raw).
Mi entusiasma creare un prodotto esclusivamente digitale. Per esempio, una foto, una traccia musicale o un video.
Per esempio, posso modificare foto, video, testi o tracce audio in programmi come Photoshop, Final Cut o Word.
Rappresenta la capacità e la volontà di rimanere aggiornati sugli sviluppi tecnologici ed esplorare nuove opportunità derivanti dal digitale
Esempi
Sei a conoscenza di diversi modi per far sì che ad esempio il maggior numero di persone possibile scopra e noti ciò che condividi sul web
Sei a conoscenza di diversi siti sul web, dove puoi ad esempio caricare gratuitamente testi, video o immagini
È capace ad esempio di imparare rapidamente come usare nuovi dispositivi digitali, servizi online o software.
Non gli pesa aggiornare e rinnovare costantemente i software e i dispositivi digitali, evitando di provare irritazione o stress.
Avere curiosità per, ad esempio, nuovi smartphone sul mercato e interesse a parlare di nuovi gadget o sviluppo tecnologici.
Capacità di modificare o creare soluzioni digitali che possono automatizzare ed eseguire, completamente o parzialmente, un determinato compito
Esempi
Sapere come usare i database come Excel, MySQL, Microsoft Access o Oracle per memorizzare i dati quando necessario.
Conoscenza del processo che porta da un concept di programmazione a una parte di software funzionante.
Capire ad esempio se un corso obbligatorio può essere sostituito da un e-learning più flessibile o quando un incontro settimanale può essere sostituito da una videoconferenza.
Capacità di adattare applicazioni e dispositivi alle proprie preferenze personali, così come di risolvere problemi tecnici o compiti
Esempi
Non si sente molto frustrato o si arrende quando sorge un problema tecnico.
Non ha paura di sperimentare soluzioni senza sapere in anticipo cosa succederà esattamente (per esempio quando una stampante non stampa).
Conoscere la connessione tra elementi come CPU, RAM, schede madri, cavi (per esempio HDMI) e router di rete.
Le persone con un alto livello di Sicurezza lavorano nella polizia, sono avvocati o si occupano di ergonomia.
Per concretizzare l'area principale Sicurezza, essa è divisa nelle seguenti quattro competenze. Per ogni competenza digitale, sono stati aggiunti esempi che mirano a chiarire ulteriormente la competenza.
Conoscenza delle leggi in vigore e delle licenze per il comportamento, delle informazioni e dei contenuti digitali
Esempi
Sapere quando ad esempio l'intimidazione, la molestia, il bullismo e la diffusione di voci e segreti passano dall'essere fastidiosi all'essere illegali.
Hai una buona consapevolezza ad esempio di ciò che è legale e illegale scrivere o condividere riguardo altre persone
Per esempio, controllare se ho i diritti su una foto prima di utilizzarla per qualsiasi cosa.
Conoscere la normativa in merito a marketing, rumors, spam, copyright, minacce, discriminazione, foto private o speculazioni sul web.
Prendi nota ad esempio del Copyright e delle licenze Creative Commons quando usi qualcosa dal web che altri hanno realizzato
Capacità di monitorare e proteggere le proprie informazioni personali online e di comprendere le conseguenze delle impronte digitali personali
Esempi
Hai consapevolezza di cosa potrebbe succedere se ad esempio si condividono informazioni personali sul web
Hai stabilito ad esempio quali immagini e quali informazioni su di te sono personali in modo che non debbano essere sul web
Presta sempre molta attenzione a come le informazioni personali come la foto del profilo, lo stato civile, l'orientamento politico e religioso possano influenzare la carriera ed il futuro.
Sapere come cercare e trovare dati personali come la foto del profilo, i commenti lasciati in precedenza, l'indirizzo, il lavoro, l'istruzione ecc.
Capire ad esempio l'influenza che hanno critiche o complimenti con altre persone o organizzazioni in uno spazio pubblico.
Capacità di identificare e proteggere i dati sensibili e di comprenderne i relativi rischi
Esempi
La capacità di utilizzare ad esempio una verifica a 2 fattori o una protezione con password sui documenti, assicurando inoltre che la linea sia criptata quando essi vengono inviati.
Metodi per riconoscere i tentativi di rubare i propri dati sensibili come nome utente, password o le informazioni della carta di credito.
La buona abitudine di creare ad esempio password usando simboli, numeri, lettere maiuscole e senza l'uso di nomi di familiari o di animali domestici.
Capacità di prendersi cura della propria salute fisica e mentale in una vita quotidiana circondata da tecnologia e media
Esempi
Sapere che, per esempio, il mal di testa, la visione offuscata o il dolore al polso possono essere segni di un uso eccessivo del computer.
Conoscenza dei tasti di scelta rapida più comuni come l'annullamento, la ricerca, i tasti per realizzare screenshot, mettere il testo in grassetto, navigare o zoomare (ctrl +).
Conoscere ad esempio una sana postura di lavoro, l'altezza corretta dello schermo, la posizione delle corretta gambe e conosce gli strumenti di lavoro più ergonomici.